giovedì 24 gennaio 2019

Attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est dell'Etna

Nuovo Cratere di Sud-Est, in cima all'Etna, 9 dicembre 2018.
Nella scena iniziale si osserva un piccolo crollo sul ripido fianco del cono, sul quale da ormai circa 2 settimane si stavano accumulando i prodotti di questa attività.

Successivamente, momenti dell'attività stromboliana in piena giornata, vista dalla Valle del Bove, sul fianco orientale dell'Etna, e infine la vista al tramonto dal paesino di Fornazzo, sempre sul versante orientale del vulcano. 
Diversamente dai giorni precedenti, l'attività esplosiva aveva delle fasi di esplosioni continue interrotte da fasi di quiete esplosiva quasi totale, ambedue di durata fra 10 e 15 minuti.
Si nota che anche durante le fasi di assenza di attività esplosiva (p.es. a 02:10) il rotolamento e scivolamento di materiale incandescente staccatosi dalle colate laviche attive è continuo.